Sono le uniche tre ruote ad essere nel contempo parte di un gruppo venus geograficamente ben definito (venus nord) e ad essere presenti dal 1871… (e quindi a far parte delle 7 “sorelle”). Questo fa si che che si possa per loro restringere il campo con una relativa abs forti anche del fatto che a due a due sono anche diametrali (MI-VE) e consecutive (TO-VE) e che quindi hanno anche ulteriori caratteristiche di omogeneità massima per massima estensione temporale (dal 1871) rispetto tutte le altre wheels…
Il gruppo abs (absolute) x A che le riguarda è composto da 53 elementi (visibili agli nltm1) e rappresenta quindi già una buona riduzione di 37 elementi rispetto i 90 totali generali.
Con ironbot progressivo opportunatamente configurato (scaricabile da nltm1) è possibile ridurre secondo il filtro voluto (es. diff0incmax0 x A su MITOVE) il gruppo di classe 53 fino alla classe finale desiderata per la sorte di riduzione progressiva voluta (es. classe finale 5 per E,A,t,q,c).
Una volta ottenuta la micro classe finale soddisfacente il filtro ad ogni passaggio riduzionale avremmo una base numerica davvero esigua da dover analizzare rispetto le tre sole ruote oggetto della ristrettissima ricerca… e potremmo contare su estensione massima del range temporale di analisi essendo appunto queste tre ruote presenti fin dall’inizio…
Caso studio recentissimo…
19/2/2022
Alla fine della riduzione ironbot avevamo..
Ruota n. 5.9.10 Colonna: 140 24.63.70.81.84 RA 85 RS 85 INCMAX 0 FQ 744 Diff 0 classe 5 sorte 2 riga 20
Ovvero una micro classe finale di valore 5 x A su MITOVE unite potenzialmente interessante a colpo…
Esito (purtroppo non giocato): 63-81 su TO 🙂
La cosa forse ancora + interessante è comunque che la coppia uscita si sarebbe trovata almeno in questo caso addirittura nel gu (gruppo unione) di classe due del livello di fq max (unica) e di quello di fq min unica xEinE su MITOVE unite by 5ina stessa…
Una cosa che ritorna sempre come la ribollita però è che purtroppo ovviamente non sempre la micro classe finale a diff0 incmax0 per la sorte di ricerca (es. A) sfalda a colpo o in pochi colpi e non sempre è costituita da 5 soli elementi ma al contrario può variare da caso a caso restringendosi o espandosi a mo di “fisarmonica” o “medusa”. Fenomeno statistico questo più e più volte riscontrato nelle formazioni iniziali e finali di sviluppo indipendentemnte dalle svariate tipologie riduzionali adotattate…
nb: con ruota numero 5.9.10 si intende appunto il numero di ruota rispettivamente di MI TO e VE.